Il Geoportale della Provincia di Cosenza Il Geoportale della Provincia di Cosenza, a cura dell’Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio, oltre ad una sezione da cui si accede ai documenti del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) e del PVBPS (Piano di Valorizzazione dei Beni Paesaggistici e Storici), contiene:
Gli applicativi SIPITEC2 WebGIS Realizzato interamente con tecnologia open-source, consente, grazie ad intuitive interfacce e molteplici funzionalità, la libera consultazione della cartografia di base e tematica del PTCP e del PVBPS. Per gli utenti registrati è disponibile una utility per segnalare beni culturali in maniera georeferenziata, da sottoporre a successiva valutazione da parte degli esperti del settore. La sezione “Download risorse” offre la possibilità di scaricare sw GIS desktop open-source, oltre a fornire gli indirizzi WMS e WFS che consentono l’interoperabilità dei dati spaziali da parte di utenti dotati di sw che supportano i suddetti protocolli. Tramite la parte di back office, i tecnici della Provincia di Cosenza possono alimentare, modificare e controllare il contenuto cartografico, informativo e gestionale del WebGIS. Il WebGIS è inoltre pronto ad ospitare le cartografie dei PSC (Piani Strutturali Comunali) e dei PSA (Piani Strutturali Associati), una volta validate.
Repertorio Metadati Applicativo web-based, basato sull’utilizzo del sw open-source Geonetwork, per la creazione, amministrazione, gestione e consultazione dei metadati del PTCP, del PVBPS e dei PSC/PSA. Il repertorio dei metadati di SIPITEC2 è stato generato secondo le specifiche CNIPA per il RNDT - Repertorio Nazionale Dati Territoriali - Linee Guida per l'applicazione dello standard ISO 19115 Geographic Information Metadata - Versione 0.3
Aggiornamento Dati Applicativo gestionale web-based per l’upload e l’archiviazione in remoto degli aggiornamenti dei dati spaziali ed alfanumerici, da parte di utenti registrati.
DataWarehousing Si tratta di servizi che forniscono il necessario supporto all’analisi e alla valutazione dei dati che costituiscono il patrimonio informativo del SIPITEC ai fini della pianificazione e del processo decisionale. I servizi, realizzati mediante la piattaforma open-source di BI (Business Intelligence) Pentaho, attingono in maniera dinamica alle banche dati spaziali ed alfanumeriche del SIPITEC e offrono all’utente finale la possibilità di effettuare ricerche in base a diversi criteri e visualizzare e scaricare i risultati dell’elaborazione in diversi formati: report, tabelle, grafici.
Nulla Osta Paesaggistici Applicativo gestionale web-based per la gestione dei Nulla Osta Paesaggistici (GESTNOP), che abilita i tecnici provinciali all’esecuzione di tutti gli step procedurali del workflow previsto dalla normativa vigente, i titolari delle pratiche presentate a visualizzarne l’iter dal proprio PC, i cittadini a visualizzare l’elenco delle autorizzazioni concesse.
Abusi Edilizi Applicativo gestionale web-based per la gestione informatizzata degli Abusi Edilizi da parte dei tecnici provinciali. Contiene anche una sezione riservata ai tecnici comunali per l’invio informatizzato e standardizzato dei dati degli abusi edilizi commessi sul proprio territorio comunale.
Conferenze di Servizi Applicativo gestionale web-based per la gestione, da parte del personale della Provincia, degli adempimenti relativi alle Conferenze dei Servizi.
Piani Spiaggia Applicativo gestionale web-based per la gestione, da parte del personale della Provincia, degli adempimenti relativi ai Piani Spiaggia. |